Ristrutturazione energetica del complesso edilizio del Museo del territorio parentino a Parenzo

Ristrutturazione energetica del complesso edilizio del Museo del territorio parentino a Parenzo

 

Titolo del bando: Ristrutturazione energetica degli edifici che hanno lo status di bene culturale
Titolo del progetto: “Ristrutturazione energetica del complesso edilizio del Museo del territorio parentino a Parenzo”
Numero di riferimento del progetto: NPOO.C6.1.R1.I3.01.0045
Fonte del finanziamento: NextGenerationEU nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza 2021–2026
Autorità di controllo: Ministero della cultura e dei media della Repubblica di Croazia
Organismo intermedio: Fondo per la tutela ambientale e l’efficienza energetica
Beneficiario del progetto: Museo del territorio parentino – Zavičajni muzej Poreštine, Decumanus 9, 52440 Parenzo
Durata del progetto: 30 mesi
Valore complessivo del progetto: 1.087.323,63 EURO
Costi ammissibili: 921.717,88 EURO con un tasso di cofinanziamento del 100%

Il progetto di ristrutturazione energetica del Museo del territorio parentino – Zavičajni muzej Poreštine è finanziato tramite il Bando pubblico per la concessione di finanziamenti a fondo perduto: “Ristrutturazione energetica degli edifici che hanno lo status di bene culturale
” (numero di riferimento: NPOO.C6.1.R1-I3.01), nell’ambito del Meccanismo di ripresa e resilienza del Piano nazionale di ripresa e resilienza – NPOO, attraverso lo strumento NextGenerationEU.

Al Museo del territorio parentino è stato assegnato un finanziamento a fondo perduto per un importo complessivo di 921.717,88 EURO, con un tasso di cofinanziamento del 100%, per la ristrutturazione energetica del complesso edilizio del Palazzo Sinčić, tutelato individualmente come bene culturale e situato all’interno del centro storico della città di Parenzo, anch’esso avente status di bene culturale.

Lo scopo del progetto è ridurre il consumo annuo di energia dell’intero complesso edilizio del Museo del territorio parentino, attraverso l’implementazione di diverse misure di efficienza energetica. Con la ristrutturazione energetica del complesso, attualmente classificato in classe energetica D, si procederà al risanamento di una superficie di circa 1.538 m², migliorando le prestazioni energetiche dell’edificio. L’attuazione combinata delle misure consentirà un risparmio fino al 77% di Eprim e al 12% di Qhnd, con una riduzione delle emissioni di CO₂ del 77%. Al termine dei lavori si prevede il raggiungimento della classe energetica A.

Le attività previste dal progetto includono (1) L’elaborazione della documentazione tecnica, (2) Ristrutturazione energetica con misure di efficienza energetica: sostituzione dei serramenti esterni; sostituzione del sistema di riscaldamento e di raffreddamento con l’installazione di una pompa di calore e del sistema di climatizzazione; adeguamento degli impianti elettrici; sostituzione dell’illuminazione con sistema LED a basso consumo; miglioramento della sicurezza antincendio; miglioramento e garanzia di condizioni climatiche interne salubri; l’installazione dell’impianto idrico-sanitario con particolare attenzione al risparmio idrico; supervisione tecnica, (3) Gestione del progetto e delle attività amministrative, (4) Attività promozionali e di visibilità.

Con la ristrutturazione energetica del complesso edilizio del Museo del territorio parentino, si miglioreranno le caratteristiche energetiche dell’edificio, con evidenti risparmi di energia termica ed elettrica e con la riduzione dei costi di manutenzione. In definitiva, aumenterà la qualità degli spazi di lavoro e di visita, si garantiranno condizioni ambientali interne sane, si prolungherà la vita utile dell’edificio e si accrescerà il valore complessivo del patrimonio culturale.

Contatti per ulteriori informazioni sul progetto:
Responsabile del progetto: dott.ssa Elena Uljančić, direttrice  - elena.uljancic@muzejporec.hr , tel: 052/431 585
Vice-responsabile del progetto: Elena Poropat Pustijanac, curatrice – elena.pustijanac@muzejporec.hr , tel: 052/431 585

“Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU. Le opinioni e i punti di vista espressi appartengono esclusivamente al Museo del territorio parentino – Zavičajni muzej Poreštine e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o della Commissione Europea. L’Unione Europea e la Commissione Europea non possono essere perciò ritenute di essi responsabili.”